vai al contenuto vai al menu principale

Elenco degli elaborati

Quadro Conoscitivo: descrive le caratteristiche del territorio, comprese le componenti ambientali, paesaggistiche, urbanistiche, economiche e sociali, fornendo la base informativa per le scelte del piano.

Gli elaborati sono consultabili a questo link.

Il Quadro Conoscitivo del PUG Terre di Pianura assunto è composto dalla seguente documentazione:

QC-A – QUADERNO E ALLEGATI
QC-A1 - Quaderno - Relazione
QC-A2 - Quaderno: Componente paesaggio e servizi ecosistemici - Relazione
QC-A3 - Quaderno: Componente sicurezza territoriale - Relazione
QC-A4 - Baricella: Ambiti a destinazione speciale - Scheda
QC-A5 - Granarolo dell’Emilia: Ambiti a destinazione speciale - Scheda
QC-A6 - Malalbergo: Ambiti a destinazione speciale - Scheda
QC-A7 - Minerbio: Ambiti a destinazione speciale - Scheda

QC-B – PERICOLOSITÀ IDRAULICA
QC-B1 -Analisi morfo-idraulica - Relazione
QC-B2a - Elementi morfo-idraulici - Tavola
QC-B2b - Elementi morfo-idraulici - Tavola
QC-B3a - Elementi di attenzione idraulica - Tavola
QC-B3b - Elementi di attenzione idraulica - Tavola

QC-C – CONDIZIONE LIMITE PER L’EMERGENZA
QC-C1 - Analisi della condizione limite per l’emergenza - Relazione

BARICELLA
QC-C2 - Schede Condizioni limite per l’emergenza - Scheda
QC-C3 - Condizione limite per l’emergenza – 1:12000 - Tavola
QC-C4 - Condizione limite per l’emergenza – 1:2000 - Tavola
QC-C5 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:12000 - Tavola
QC-C6 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:2000 - Tavola

GRANAROLO DELL'EMILIA
QC-C7 - Schede Condizioni limite per l’emergenza - Scheda
QC-C8 - Condizione limite per l’emergenza - 1:12000 - Tavola
QC-C9 - Condizione limite per l’emergenza - 1:2000 - Tavola
QC-C10 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:12000 - Tavola
QC-C11 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica - 1:2000 - Tavola

MALALBERGO
QC-C12 - Schede Condizioni limite per l’emergenza - Scheda
QC-C13 - Condizione limite per l’emergenza - 1:12000 - Tavola
QC-C14 - Condizione limite per l’emergenza - 1:2000 - Tavola
QC-C15 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:12000 - Tavola
QC-C16 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:2000 - Tavola

MINERBIO
QC-C17 - Schede Condizioni limite per l’emergenza - Scheda
QC-C18 - Condizione limite per l’emergenza 1:12000 - Tavola
QC-C19 - Condizione limite per l’emergenza 1:2000 - Tavola
QC-C20 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica 1:12000 - Tavola
QC-C21 - Analisi della condizione limite per l’emergenza e microzonazione sismica1:2000 - Tavola

QC-D – MICROZONAZIONE SISMICA
QC-D.1 - Microzonazione sismica “Livello 2 e 3” - Relazione

BARICELLA
QC-D.2 - Relazione illustrativa - Relazione
QC-D.3 - Allegato 1 – Sezioni geologiche - Relazione
QC-D.4 - Allegato 2 – Report delle indagini - Relazione
QC-D.5 - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.6a - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.6b - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.7 - Carta delle frequenze naturali dei terreni - Tavola
QC-D.8a - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.8b - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.9 - Carta delle velocità delle onde di taglio S - Tavola
QC-D.10 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FPGA - Tavola
QC-D.11 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0408 - Tavola
QC-D.12 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0711 - Tavola
QC-D.13 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0515 - Tavola
QC-D.14 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0105 - Tavola
QC-D.15 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0510 - Tavola
QC-D.16 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0515 - Tavola
QC-D.17 - Distribuzione dei valori H_HSM - Tavola
QC-D.18 - Distribuzione dei valori H_H0408 - Tavola
QC-D.19 - Distribuzione dei valori H_H0711 - Tavola
QC-D.20 - Distribuzione dei valori H_H0515 - Tavola

GRANAROLO DELL'EMILIA
QC-D.21 - Relazione illustrativa - Relazione
QC-D.22 - Allegato 1 – Sezioni geologiche - Relazione
QC-D.23 - Allegato 2 – Report delle indagini - Relazione
QC-D.24a - Carta delle indagini- Tavola
QC-D.24b - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.24c - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.24d - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.25a - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.25b - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.26 - Carta delle frequenze naturali dei terreni - Tavola
QC-D.27a - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.27b - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.28 - Carta delle velocità delle onde di taglio S - Tavola
QC-D.29 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FPGA - Tavola
QC-D.30 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0105 - Tavola
QC-D.31 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0408 - Tavola
QC-D.32 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0711 - Tavola
QC-D.33 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0515 - Tavola
QC-D.34 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0105 - Tavola
QC-D.35 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0510 - Tavola
QC-D.36 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0515 - Tavola
QC-D.37 - Distribuzione dei valori H_HSM - Tavola
QC-D.38 - Distribuzione dei valori H_H0408 - Tavola
QC-D.39 - Distribuzione dei valori H_H0711 - Tavola
QC-D.40 - Distribuzione dei valori H_H0515 - Tavola

MALALBERGO
QC-D.41 - Relazione illustrativa - Relazione
QC-D.42 - Allegato 1 – Sezioni geologiche - Relazione
QC-D.43 - Allegato 2 – Report delle indagini - Relazione
QC-D.44a - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.44b - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.44c - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.44d - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.44e - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.45a - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.45b - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.46 - Carta delle frequenze naturali dei terreni - Tavola
QC-D.47a - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.47b - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.48 - Carta delle velocità delle onde di taglio S - Tavola
QC-D.49 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FPGA - Tavola
QC-D.50 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FA0105 - Tavola
QC-D.51 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FA0408 - Tavola
QC-D.52 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FA0711 - Tavola
QC-D.53 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FA0515 - Tavola
QC-D.54 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FH0105 - Tavola
QC-D.55 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FH0510 - Tavola
QC-D.56 - Carta di microzonazione sismica Livello 2_FH0515 - Tavola
QC-D.57 - Distribuzione dei valori H_HSM - Tavola

MINERBIO
QC-D.58 - Relazione illustrativa - Relazione
QC-D.59 - Allegato 1 – Sezioni geologiche - Relazione
QC-D.60 - Allegato 2 – Report delle indagini - Relazione
QC-D.61a - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.61b - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.61c - Carta delle indagini - Tavola
QC-D.62a - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.62b - Carta geologica-tecnica - Tavola
QC-D.63a - Carta delle frequenze naturali dei terreni - Tavola
QC-D.63b - Carta delle frequenze naturali dei terreni - Tavola
QC-D.64a - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.64b - Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica - Tavola
QC-D.65a - Carta delle velocità delle onde di taglio S - Tavola
QC-D.65b - Carta delle velocità delle onde di taglio S - Tavola
QC-D.66 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FPGA - Tavola
QC-D.67 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0105 - Tavola
QC-D.68 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0408 - Tavola
QC-D.69 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0711 - Tavola
QC-D.70 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FA0515 -Tavola
QC-D.71 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0105 - Tavola
QC-D.72 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0510 - Tavola
QC-D.73 - Carta di microzonazione sismica Livello 3_FH0515 - Tavola
QC-D.74 - Distribuzione dei valori H_HSM - Tavola
QC-D.75 - Distribuzione dei valori H_H0408 - Tavola
QC-D.76 - Distribuzione dei valori H_H0711 - Tavola
QC-D.77 - Distribuzione dei valori H_H0515 - Tavola

QC-E – ARCHEOLOGIA
QC-E.1 - Relazione sulla Carta Archeologica - Relazione
QC-E.2 - Carta Archeologica - Tavola
QC-E.3 - Elenco sintetico dei siti - Scheda
QC-E.4 - Schede delle evidenze archeologiche - Scheda
QC-E.5 - Relazione sulla Carta della Potenzialità Archeologica - Scheda
QC-E.6 - Carta della Potenzialità Archeologica - Tavola
Strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale: definisce gli obiettivi e le linee guida per lo sviluppo futuro del territorio, diventando il quadro di riferimento per le politiche urbane e territoriali.

Gli elaborati sono consultabili a questo link.

La Strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale del PUG Terre di Pianura assunto è composta dalla seguente documentazione:

ST-1 - Strategia - Relazione
ST-2 - Baricella: Carta dei luoghi e delle situazioni ricorrenti - Tavola
ST-3 - Granarolo dell’Emilia: Carta dei luoghi e delle situazioni ricorrenti - Tavola
ST-4 - Malalbergo: Carta dei luoghi e delle situazioni ricorrenti - Tavola
ST-5 - Minerbio: Carta dei luoghi e delle situazioni ricorrenti - Tavola
Disciplina: contiene le norme urbanistiche dettagliate per gli interventi nelle varie parti del territorio, accompagnate dalle relative carte.

Gli elaborati sono consultabili a questo link.

La Disciplina del PUG Terre di Pianura assunto è composta dalla seguente documentazione:

DP-1 - Norme - Relazione
DP-2 - Baricella: Carta della Disciplina - Tavola
DP-3 - Granarolo dell’Emilia: Carta della Disciplina - Tavola
DP-4 - Malalbergo: Carta della Disciplina - Tavola
DP-5 - Minerbio: Carta della Disciplina - Tavola
DP-6 - Carta delle aree allagabili e della tutela archeologica - Tavola
Valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale: raccoglie la parte diagnostica del territorio e valuta gli effetti del piano sulle componenti ambientali, includendo la sintesi non tecnica.

Gli elaborati sono consultabili a questo link.

La Valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale del PUG Terre di Pianura assunto è composta dalla seguente documentazione:

VA-1 - Documento di Valsat - Relazione
VA-2 - VALSAT: Sintesi non tecnica - Relazione
Vincoli: schede e tavole che indicano limiti e condizioni sulle trasformazioni del territorio.

Gli elaborati sono consultabili a questo link.

I Vincoli del PUG Terre di Pianura sono composti dalla seguente documentazione:

VN-1 - Scheda dei Vincoli - Scheda
VN-2 - Tavola dei Vincoli - Rispetti - Tavola
VN-3 - Tavola dei Vincoli - Tutele paesaggistico-ambientali - Tavola
VN-4 - Tavola dei Vincoli - Tutele storico culturali archeologiche - Tavola
VN-5 - Tavola dei Vincoli - Rischi naturali - Tavola
VN-6 - Tavola dei Vincoli - Vincoli paesaggistici - Tavola

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy